Contenuto dell’articolo
Layout di pagina
Bordi
Sfondi pagina
Filigrana
Layout di pagina
La scheda Layout di pagina permette di modificare tutte le caratteristiche del foglio sul quale stiamo lavorando (vedi Figura 1)

Nel gruppo Imposta pagina, troviamo pulsanti che rappresentano caratteristiche fondamentali di Word:
- Margini agisce sulle dimensioni dei margini, mettendoci a disposizione dei documenti con margini preimpostati.
- Orientamento permette di orientare il foglio sul quale stiamo scrivendo in verticale (opzioni di default) o in orizzontale.
- Dimensioni ci dà la possibilità di scegliere la grandezza del foglio sul quale stiamo scrivendo. Come già detto Word ci fa scrivere sul tradizionale A4 ma grazie a questo menu possiamo passare al formato A3, A5, Executive, Busta DL e tantissimi altri, riuscendo così a soddisfare tutte le esigenze.
- Colonne invece permette di suddividere un testo in due o più colonne, come fosse una pagina di un giornale.
Bordi
Per personalizzare ancora di più un documento possiamo applicare per esempio dei bordi. Se selezioniamo un paragrafo ed utilizziamo le opzioni presenti nel menu a tendina del pulsante bordi , presente nella scheda Home, gruppo Paragrafo, possiamo definire la bordatura da assegnare al paragrafo.
Quando invece il bordo va dato a tutto il documento, ci spostiamo nella scheda Progettazione e nel gruppo Sfondo Pagina scegliamo Bordi pagina. Apparirà (vedi Figura 2) una finestra con le varie opzioni relative ai bordi: lo spessore, il colore, lo stile e distanze dai margini, che troviamo cliccando sul pulsante Opzioni. Inoltre nella parte destra della finestra dialogo, chiamata Anteprima, possiamo scegliere quali bordi vogliamo effettivamente creare: bordo superiore, inferiore, destro e sinistro. Ognuno di essi è rappresentato da un apposito pulsante che attiva o disattiva il relativo bordo.

Sfondi pagina
Nella scheda Progettazione e nel gruppo Sfondo Pagina troviamo anche il pulsante Colore pagina per personalizzare lo sfondo della pagina. Il menu a tendina che appare permette di scegliere un colore a tinta unita, oppure cliccando su Effetti di riempimento, troviamo quattro diverse opzioni per realizzare uno sfondo: sfumatura, trama, motivo e immagine (vedi Figura 3).

In sfumatura, sicuramente la possibilità utilizzata più spesso, possiamo definire se la combinazione dev’essere composta da uno o due colori o se preferiamo provare uno schema predefinito. I menu a tendina ci permettono quindi di scegliere le tonalità. Trama e motivo invece creano, rispettivamente, sfondi seguendo schemi geometrici e utilizzando delle immagini preimpostate. Immagine infine ci consente di usare come sfondo una foto caricata dalla memoria del nostro PC.

Lo sfondo della pagina così creato, di default, non viene stampato. Bisognerà andare in Opzioni (presente nel menu File), Visualizzazione, Opzioni di stampa e mettere la spunta su Stampa colori e immagini di sfondo (vedi Figura 4).
Filigrana
Sempre a proposito di sfondi, parliamo ora della Filigrana, scheda Progettazione, gruppo Sfondo pagina. Come si evince dal menu a tendina (vedi Figura 5) permette di inserire come sfondo non colori o immagini ma vere e proprie scritte.

Di conseguenza possiamo inserire uno dei messaggi predefiniti come “Bozza”, “Esempio”, “Non copiare”, “Riservato” ecc. Cliccando invece su Filigrana personalizzata… si possono inserire come filigrana delle frasi scritte di nostra iniziativa (Filigrana testo) ed anche delle immagini prese dal nostro computer (Filigrana immagine), come per esempio il logo della nostra azienda o della nostra associazione. Potremo anche modificare dimensioni, colore e carattere di scrittura. È invece consigliato mantenere sempre spuntata la voce Semitrasparente, altrimenti la filigrana potrebbe rendere illeggibili alcune parti del documento.
La filigrana è molto utile per i documenti aziendali ma è quasi invisibile sullo schermo del PC, la sua presenza infatti, è importante solamente nei documenti che verranno stampati.
Per concludere l’analisi riguardante le schede Layout di pagina e Progettazione, dobbiamo parlare della presenza del pulsante Sillabazione e relativo menu a tendina. Word, al contrario di ciò che molti pensano, permette di sillabare le parole per mandarle a capo. Selezioniamo il nostro testo e apriamo il menu appena citato, scegliamo semplicemente la voce Automatica. Questa caratteristica, poco conosciuta, è molto comoda ed è utile specialmente quando creiamo un testo in colonne.