Contenuto dell’articolo
La correzione ortografica e grammaticale
Gestire è personalizzare la correzione ortografica e grammaticale
La correzione ortografica e grammaticale
Digitando un testo in Word ci siamo accorti che alcune parole vengono sottolineate in rosso ed altre in blu. Per il programma si tratta di errori ortografici (rosso) o grammaticali (blu).
Si tratta di annotazioni molto importanti che non vanno sottovalutate, anche se in alcuni casi possono sembrare pedanti. In rosso sono selezionate parole che Word non trova all’interno del suo vocabolario: termini stranieri (di default il nostro Word è impostato sulla lingua italiana), neologismi e, naturalmente, veri propri errori (o orrori!) ortografici.
Tenete presente che scrivendo con la tastiera, specialmente se la postura non è corretta, invertire due lettere o premere contemporaneamente due tasti è un evento assolutamente frequente. Direi quindi che non è il caso di spedire una lettera in cui abbiamo scritto “slauti” invece che “saluti”.
Sgombriamo il campo da un dubbio importante: le sottolineature verdi e rosse non vengono stampate da Word.

Come ci comportiamo in caso di errore? Ci sono due diversi modi: possiamo mettere il cursore all’interno del termine e correggere utilizzando semplicemente la tastiera oppure premere il tasto destro e cercare uno dei suggerimenti che il programma propone (vedi Figura 1). Scegliamo il suggerimento più appropriato e il gioco è fatto.
In alcuni casi invece l’errore è inesistente: i neologismi o i termini tecnici sono un esempio tipico. In questo caso conviene aggiungere il termine al vocabolario: andiamo sulla parola, tasto destro e dal menu contestuale scegliamo Aggiungi (vedi ancora Figura 1).
Il blu è un errore grammaticale: verbi che non concordano con il soggetto, termini vetusti o logori, punteggiatura usata in modo scorretto ed altro ancora. Qui non possiamo aggiungere l’errore grammaticale nel vocabolario, ma possiamo decidere se accettare la correzione di Word o ignorarla (Ignora frase). Sempre dal menu contestuale del tasto destro troviamo le due differenti possibilità.
Gestire è personalizzare la correzione ortografica e grammaticale
Se vogliamo gestire ortografia e grammatica per il tutto il documento che stiamo scrivendo, nella scheda Revisione, gruppo Strumenti e correzione, cliccando sul pulsante Controllo ortografia e grammatica, verranno visualizzati ad uno ad uno tutti gli errori commessi e potremo scegliere cosa fare (vedi Figura 2). Qui troviamo anche il pulsante Ignora tutto, per evitare che una correzione non necessaria ci venga proposta più volte. Il pulsante Cambia invece ci fa accettare la correzione proposta.


In Word è anche possibile scrivere in una lingua straniera e per evitare che il programma segnali come errore la stragrande maggioranza delle parole, si deve cambiare la lingua.
Sempre nella scheda Revisione, gruppo Lingua, il menu a tendina del pulsante Lingua (Imposta lingua di modifica) ci permette di cambiare idioma e quindi vocabolario di riferimento (vedi Figura 3).
Nel caso in cui le correzioni grammaticali e ortografiche siano ritenute da noi troppo invadenti e fastidiose, possiamo disattivare questa funzione. Andiamo nella voce di menu File clicchiamo su Opzioni e nel gruppo Strumenti di correzione possiamo togliere il segno di spunta da “Controllo ortografia durante la digitazione”, “Segna errori grammaticali durante la digitazione” e “Controllo grammaticale e ortografico” (vedi Figura 4).
